Il primo corso IFTS
per Cartoon Artist in Italia
Corso in partenza a settembre 2025 🚀
Posti: 18 in presenza
Inizio: settembre 2025
Durata: annuale per un totale di 800 ore
ModalitĂ : 55% lezioni, 20% laboratorio, 25% tirocinio
Specializzazione: animatore 2D & motion designer
Sede: Trento
Selezioni: settembre 2025
Gli obiettivi
Il percorso formativo, della durata di un anno, ha l’obiettivo di formare animatori 2D e motion designer. Il corso prevede 800 ore divise tra lezioni in aula, laboratori esperienziali e tirocini in azienda.
Le lezioni sono tenute da docenti professionisti che seguono gli studenti nella produzione di un video animato, dalla progettazione all’esportazione finale, seguendo tutte le fasi di produzione: storyboard, character design, scenografia, animazione e post-produzione.
Lezioni
450 ore
Laboratorio
150 ore
Tirocinio
200 ore
I progetti
Annecy
Vivi un’esperienza unica nel campo dell’animazione! Nel nostro corso, offriamo un viaggio speciale ad Annecy, sede del festival di animazione piĂą grande e famoso d’Europa. Partecipa a proiezioni di film eccezionali, workshop con animatori di fama internazionale e connettiti con professionisti e studenti di tutto il mondo. Un’opportunitĂ imperdibile per immergerti nel mondo dell’animazione e ampliare la tua visione creativa.
Gli strumenti
Il corso mette a disposizione per ogni corsista attrezzature professionali, le ultime tecnologie e i software utilizzati dalle grandi aziende del settore:
- Computer Mac di ultima generazione
- Tavoletta grafica Wacom con display
- Adobe Animate
- Toon Boom Harmony
- Toon Boom Storyboard Pro
Sergio Manfio
Autore e regista
Co-fondatore di Gruppo Alcuni
Francesco Manfio
produttore
Co-fondatore di Gruppo Alcuni
Krisztina Simon
CEO di Green Ink Animation
Anna Stinfale
character designer
Alberto Alvoni
storyboardista
Umberto Barison
Responsabile della post-produzione
Andrea Martin
direttore dell’animazione
Angelo Feltrin
BKG Artistx
Impianto didattico
Sono 15 i moduli, a frequenza obbligatoria dell’80%
Modulo | Docente | Ore |
MF01 | CHARACTER DESIGN | Luca De Crescenzo | 28 |
MF02 | STORYBOARD | Luca De Crescenzo | 28 |
MF03 | BACKGROUND | Luca De Crescenzo | 28 |
MF04 | 2D ANIMATION | Luca De Crescenzo | 100 |
MF05 | DIGITAL PAINTING | Serena Ferrone | 42 |
MF06 | STORYBOARD PRO | Massimo Pegoraro | 35 |
MF07 | ANIMATION PRO – TOON BOOM HARMONY | Federico Vallarino | 35 |
MF08 | ANIMATION PRO – ADOBE ANIMATE | Andrea Martin | 35 |
MF09 | MOTION DESIGN | Lara Casagrande | 35 |
MF10 | STORYTELLING & SCRIPT | Giorgio Salati | 14 |
MF11 | MUSIC & SOUND | Mirko Fabbreschi | 14 |
MF12 | POSTPRODUCTION | Luca De Crescenzo | 28 |
MF13 | SOFT SKILLS | Jenny Koyate | 28 |
MF14 | CARTOON LAB | Luca De Crescenzo | 150 |
MF15 | TIROCINIO IN AZIENDA | Tutor aziendale | 200 |
Titolo di studio rilasciato
Correlazione alla specializzazione IFTS nazionale: Tecniche di produzione multimediale Area professionale di riferimento nazionale: Cultura, informazione e tecnologie informatiche
Referenziazione QNQ/EQF: Livello 4
Informazioni
Requisiti in ingresso
Titoli d’accesso: diploma professionale di tecnico di Istruzione e Formazione Professionale (quarto anno) oppure diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Costi
Il costo annuale comprende la tassa d’iscrizione e un contributo per servizi e attività .
La tassa d’iscrizione è definita dalla Provincia Autonoma di Trento secondo la certificazione ISEE (rilasciata da un CAF, importo minimo di 0 € e massimo di circa 2000 €), proprio come avviene in tutti i percorsi formativi accademici.
Il contributo per servizi e attività è di 500 € e serve a coprire tutto quello che non è finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento: software grafici licenziati e attività formative aggiuntive outdoor.
Tempistiche
Iscrizioni selezione
Entro il 19 dicembre 2022
Selezioni
11 – 13 gennaio 2023
Inizio corso
13 febbraio 2023