Corso in partenza a febbraio 2023 🚀
Specializzati nell’animazione 2D
Posti: 18 in presenza
Inizio: 13 febbraio 2023
Durata: annuale per un totale di 1000 ore
Modalità : 50% attività d’aula, 20% laboratori, 30% tirocini in azienda
Specializzazione: animatore 2D & motion designer
Sede: Trento
Chiusura iscrizione alle selezioni: 19 dicembre 2022
Selezioni: 11 – 13 gennaio 2023

Il primo corso IFTS
per Cartoon Artist in Italia

Gli obiettivi
Il percorso formativo, della durata di un anno, ha l’obiettivo di formare animatori 2D e motion designer. Il corso prevede 1000 ore divise tra lezioni in aula, laboratori esperienziali e tirocini in azienda.
Le lezioni sono tenute da docenti professionisti che seguono gli studenti nella produzione di un video animato, dalla progettazione all’esportazione finale, seguendo tutte le fasi di produzione: storyboard, character design, scenografia, animazione e post-produzione.

Lezioni
500 ore

Laboratorio
200 ore

Tirocinio
300 ore
Gli strumenti
Il corso mette a disposizione per ogni corsista attrezzature professionali, le ultime tecnologie e i software utilizzati dalle grandi aziende del settore:
- Computer Mac di ultima generazione
- Tavoletta grafica Wacom con display
- Adobe Animate
- Toon Boom Harmony
- Toon Boom Storyboard Pro

Impianto didattico
Sono 20 i moduli, a frequenza obbligatoria dell’80%
MF01 Character Design |
MF02 Storyboard |
MF03 Background |
MF04 2D Animation |
MF05 Elaborazione Immagini Digitali |
MF06 Character Design Pro – Toon Boom Harmony |
MF07 Storyboard Pro |
MF08 Background Pro |
MF09 2D Animation Pro – Adobe Animate |
MF10 Workflow Animation |
MF11 Dal Soggetto alla Sceneggiatura |
MF12 Musica ed Effetti |
MF13 Elementi di Regia |
MF14 Postproduzione |
MF15 Scrittura Creativa per il Web |
MF16 Soft Skills |
MF17 Sicurezza sul Lavoro |
MF18 Evento Finale |
MF19 Cartoon Lab |
MF20 Tirocinio in Azienda |

Sergio Manfio
Autore e regista
Co-fondatore di Gruppo Alcuni

Francesco Manfio
produttore
Co-fondatore di Gruppo Alcuni

Krisztina Simon
CEO di Green Ink Animation

Anna Stinfale
character designer

Alberto Alvoni
storyboardista

Umberto Barison
Responsabile della post-produzione

Andrea Martin
direttore dell’animazione

Angelo Feltrin
BKG Artistx


Titolo di studio rilasciato
Correlazione alla specializzazione IFTS nazionale: Tecniche di produzione multimediale Area professionale di riferimento nazionale: Cultura, informazione e tecnologie informatiche
Referenziazione QNQ/EQF: Livello 4
Informazioni
Requisiti in ingresso
Titoli d’accesso: diploma professionale di tecnico di Istruzione e Formazione Professionale (quarto anno) oppure diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Costi
Il costo annuale comprende la tassa d’iscrizione e un contributo per servizi e attività .
La tassa d’iscrizione è definita dalla Provincia Autonoma di Trento secondo la certificazione ISEE (rilasciata da un CAF, importo minimo di 0 € e massimo di circa 2000 €), proprio come avviene in tutti i percorsi formativi accademici.
Il contributo per servizi e attività è di 500 € e serve a coprire tutto quello che non è finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento: software grafici licenziati e attività formative aggiuntive outdoor.
Tempistiche
Iscrizioni selezione
Entro il 19 dicembre 2022
Selezioni
11 – 13 gennaio 2023
Inizio corso
13 febbraio 2023
Guarda la presentazione online!
Sei interessato a ricevere informazioni per il corso del prossimo anno?
In partnership con








